Open Access
Open access
Studia Historica, Historia Medieval, volume 42, issue 1, pages 93-115

I cartulari duecenteschi dei vescovi di Città di Castello

Publication typeJournal Article
Publication date2024-03-14
scimago Q1
SJR0.411
CiteScore0.7
Impact factor0.4
ISSN02132060, 24453595
Abstract

Nel saggio si considerano i nove cartulari del vescovato di Città di Castello, la cui ricchezza e importanza sono state per la prima volta messe in luce da Robert Brentano nel 1960. Esso si focalizza sui fascicoli prodotti nel xiii secolo, sulla loro particolare struttura codicologica, sulla tradizione e organizzazione interna dei testi nonché sull’apparato ipertestuale, con lo scopo di far luce sulla cronologia e le modalità con le quali, a partire dagli inizi del Duecento, i vescovi di Città di Castello attuarono la loro «rivoluzione documentaria», e di illustrare una tipologia di cartulari ecclesiastici diversa dalle compilazioni prodotte nei secoli precedenti e fino al xii inoltrato: nuova nelle forme, nelle modalità redazionali e, soprattutto, nelle funzioni assolte.

Found 

Are you a researcher?

Create a profile to get free access to personal recommendations for colleagues and new articles.
Share
Cite this
GOST | RIS | BibTex | MLA
Found error?